• Pergola Bioclimatica
  • Pergotenda
  • Tende a caduta
  • Mobili su misura da esterno
  • Ecobonus
  • Offerte
  • Contatti

Naturalwood

Strutture per esterni Bologna

Verniciatura del legno: tecniche

23 Giugno 2014 da Matteo Ori 1 commento


Prima di essere verniciato il legno va preparato, le superfici vanno sgrassate, sciacquate e lasciate asciugare. L’eventuale vecchia vernice va carteggiata e se necessario completamente rimossa.
In primo luogo puoi passare con il pennello uno sverniciatore chimico, per poi grattare con la spatola lo strato di vernice.

Terminata questa prima fase puoi coprire i pori con una pasta apposita per poi procedere a una levigatura con carta sottile. Dopo una bella spolverata il legno è pronto per essere verniciato.

È doveroso precisare che la verniciatura va distinta dalla tintura che colora il legno senza l’effetto coprente proprio della verniciatura.

Il legno tinto mantiene ben visibili le venature originali, i nodi e la tessitura delle fibre. La tintura del legno è però un processo molto delicato che si lega al tipo di tinta usata e alla reazione delle sostanze che intervengono nell’azione: colle, stucchi, cere o gommalacca. Le tinte sono sia naturali, di origine vegetale o minerale, sia derivanti dal catrame. Nel primo caso prendono il nome di mordenti, nel secondo caso sono dette aniline. Queste ultime si differenziano a loro volta in base al solvente nel quale vengono sciolte, in aniline dell’acqua e aniline dell’alcool.

Le tecniche di verniciatura invece si distinguono per per il mezzo che viene impiegato e il fatto che i pori vengano lasciati aperti o vengano otturati.

Se si vuole lasciare aperti i pori si passa un prodotto impregnante tramite un pennello piatto. I tempi di assorbimento dipenderanno dal tipo di clima, ventilazione e ovviamente, di impregnante.

Con una pistola a spruzzo si può distribuire invece una vernice specifica che riempie i pori del legno. In entrambi i casi il legno è protetto dagli agenti atmosferici, ma con risultati estetici estremamente differenti.

Per concludere il legno può essere verniciato con un pennello, il tipo di vernice desiderata e un diluente. La prima mano andrà fatta seguendo le venature del legno, mentre per completare la seconda mano bisognerà attendere che la vernice sia ben asciutta e passare una leggera mano di carta vetrata affinché la superficie acquisti la porosità necessaria ad assorbire la seconda verniciata.

Archiviato in:Strutture per esterni

Trackback

  1. Smalto ad acqua: come evitare la manutenzione del legno ha detto:
    24 Febbraio 2017 alle 12:10

    […] due anni e mezzo fa ho scritto un articolo sulle tecniche di verniciatura del legno, ma oggi mi vedo a dover creare un nuovo post, per aggiornare ciò che è […]

    Rispondi

Rispondi a Smalto ad acqua: come evitare la manutenzione del legno Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cell. Matteo per appuntamento:
+39.328.00.62.142
Mail: [email protected]

STRUTTURE IN ALLUMINIO
VERANDE

BLOG
PORTFOLIO

CHI SONO
EDIFICABILITÀ E PERMESSI
Copyright © 2025 Naturalwood.it | p.iva 03412561205 | Policy | Questo sito non emette CO2